Idroterapia di contrasto: dalla padella al bagno di ghiaccio

Blog di Victoria Butler

In una recente intervista con la nostra CEO, Clare Jacklin, l'attrice Sheila Hancock ci ha detto che uno dei suoi migliori consigli per gestire i sintomi dell'artrite reumatoide è quello di alternare l'acqua molto calda con quella molto fredda nella doccia, alternandola 3 volte.

Le docce calde e gelate sono meravigliose… penso che lo shock del freddo faccia davvero bene”.
Sheila Hancock

Allora, qual è questa terapia? Come potrebbe essere d'aiuto e ci sono prove a riguardo?

Ebbene, purtroppo, le prove finora sembrano essere piuttosto limitate. Detto questo, ci sono stati alcuni studi, tra cui uno studio olandese del 2016, che ha rilevato che fare docce da calde a fredde, pur non riducendo il numero di giorni di malattia, ha ridotto le assenze dal lavoro per malattia del 29%, il che implicherebbe che i sintomi della malattia erano più facili da gestire sotto questo regime. In questo particolare studio, i partecipanti hanno seguito un regime di docce da calde a fredde, con 30-90 secondi alla volta di acqua molto fredda per 30 giorni consecutivi.

Coloro che hanno preso parte a questo studio non avevano gravi condizioni di salute, quindi i risultati erano più generalizzati, piuttosto che trattare una condizione o una lesione specifica. Forse la cosa più significativa è il fatto che il 91% dei partecipanti ha dichiarato di voler continuare la terapia dopo il periodo di studio, cosa che il 64% ha effettivamente fatto.

In un altro studio, sono stati riscontrati sollievo dal dolore e miglioramento della funzionalità nelle persone con osteoartrosi del ginocchio che hanno provato l’idroterapia con contrasto.

Le varianti di questa tecnica (nota come idroterapia a contrasto) esistono da molto tempo. I romani facevano il bagno in ambienti riscaldati, poi immergendosi nell'acqua fredda, e questa pratica è ancora oggi utilizzata nelle saune. Anche l'idroterapia a contrasto è comunemente utilizzata da molti atleti, per favorire il recupero dagli infortuni, sebbene manchino prove della sua efficacia. In questo caso, invece di fare la doccia, gli atleti spesso immergono il proprio corpo o un arto interessato dentro e fuori dall’acqua molto fredda.

Sia la terapia del caldo che quella del freddo non sono rare nella gestione dell’artrite reumatoide. La terapia del calore può aiutare ad aumentare il flusso sanguigno, facendo dilatare (cioè allargare) i vasi sanguigni per assorbire più ossigeno e sostanze nutritive. Questo può aiutare ad alleviare la rigidità articolare ed è comunemente usato nell'artrite reumatoide, in particolare con la rigidità articolare mattutina. La terapia del freddo, invece, provoca la costrizione (cioè il restringimento) dei vasi sanguigni. Ciò riduce il flusso sanguigno nell’area, il che può aiutare ad alleviare il gonfiore. Questo è il motivo per cui vengono spesso applicati impacchi freddi sulle articolazioni colpite per alleviare il gonfiore durante una riacutizzazione.

Gran parte delle prove a favore dell'idroterapia con contrasto sono, in questa fase, aneddotiche e un'ampia varietà di benefici sono stati attribuiti a questa tecnica dai convertiti, tra cui riduzione del dolore, rigidità e infiammazione, miglioramento dell'umore, della concentrazione, dell'attenzione e dei livelli di energia e miglioramento dell'appetito. regolamento. La mancanza di dati di studio a sostegno di ciò potrebbe semplicemente essere dovuta alla mancanza di studi in questo settore. Tuttavia, il numero di persone che vogliono continuare la terapia dopo averla provata è molto convincente.

Pratichi la terapia del caldo e del freddo o stai pensando di provarla? Facci sapere se trovi vantaggi su Facebook , Twitter e Instagram . Puoi anche recuperare le nostre precedenti vite su Facebook e guardare l'intervista completa a NRAS di Sheila Hancock attraverso il nostro canale YouTube.