Affrontare il Ramadan con l'artrite reumatoide: parte 1

Blog del dottor Shirish Dubey e Hifsa Mahmood

Quest'anno, il Ramadan dovrebbe iniziare l'11 marzo 2024 e terminare il 10 aprile 2024 con l'Eid-ul-Fitr. Mentre aspettiamo con ansia il mese sacro del Ramadan, alcuni di voi si chiederanno se dovreste digiunare o meno. Ci sono, ovviamente, esenzioni dal digiuno – una di queste sono le persone malate o che hanno condizioni mediche.  

Invece di digiunare, potresti scegliere di onorare il Ramadan attraverso la beneficenza, ad esempio dando da mangiare a una persona meno privilegiata. So che molti di voi vorranno digiunare, in linea con la buona pratica religiosa, assicurandosi allo stesso tempo di poter mantenere una buona salute. È fondamentale assicurarsi che i farmaci vengano assunti regolarmente e che il programma di dosaggio venga mantenuto. Potrebbe essere necessario modificare i programmi giornalieri in modo che i medicinali possano essere assunti tra il pasto serale di Iftar (tramonto) e il pasto mattutino di Suhoor (alba). Per fortuna siamo in inverno con circa 11 ore tra l'alba e il tramonto ma le giornate via via si allungheranno.  

I farmaci che vengono assunti due volte al giorno come la sulfasalazina o il micofenolato possono essere assunti con Suhoor o dopo Iftar. I farmaci assunti una volta al giorno o meno possono essere assunti in un momento opportuno. Le iniezioni come i farmaci biologici rappresentano un problema minore poiché di solito vengono effettuate una volta alla settimana o talvolta anche meno frequentemente. Gli antidolorifici come il paracetamolo rappresentano un problema più grande poiché il programma di dosaggio è solitamente 4 volte al giorno. Gli agenti antinfiammatori possono essere adattati ai tempi di digiuno e si possono scegliere versioni ad azione più lunga che durano 12 o 24 ore. Ove possibile, dovrebbero essere preferite le versioni degli antidolorifici ad azione più lunga e vale la pena discutere con il proprio medico per ordinare le prescrizioni con largo anticipo per evitare stress dell'ultimo minuto.  

Lo scopo del Ramadan è migliorare lo stato spirituale e fisico e fortificare la tua relazione con Dio (Allah). È importante assicurarci di non trascurare la nostra salute fisica mentre ci prendiamo cura di quella spirituale.

Ulteriori informazioni della British Islamic Medical Association possono essere trovate qui . Tieni d'occhio la Parte 2 durante il Ramadan.

Dr Shirish Dubey (consulente reumatologo) e Hifsa Mahmood (farmacista clinico specialista, NHS FT degli ospedali dell'Università di Oxford).

Speriamo che questo consiglio ti aiuti! Condividi i tuoi suggerimenti e la tua esperienza con noi su Facebook , Twitter o Instagram : ci piacerebbe ascoltarli!