Risorsa

Studio SOCRATE

Misurazione e monitoraggio riferiti dal paziente dell'attività della malattia da artrite reumatoide

Stampa

Misure di esito riferite dal paziente per la gravità dei sintomi dell'artrite reumatoide: sviluppo di un test adattativo al computer e di una banca di articoli utilizzando la metodologia del modello Rasch

Sfondo

Il monitoraggio dell'attività della malattia (DA) è uno standard di cura nell'artrite reumatoide (RA). Le attuali valutazioni DA richiedono test di laboratorio e/o input da parte di operatori sanitari (HCP). Potrebbero quindi essere preferibili le Patient Reported Outcome Measures (PROM), che sono strumenti completati dai pazienti per accertare la percezione della loro salute. Tuttavia, non esiste consenso su come misurare RA DA utilizzando un PROM.

L'attuale standard di cura nell'artrite reumatoide è il "Treat-to-Target", di cui la valutazione regolare dell'AR DA è parte integrante. Pochi operatori sanitari hanno la capacità di valutare i pazienti con la frequenza prevista dalle linee guida e quindi il trattamento non è sufficientemente adeguato. La pandemia di COVID-19 ha reso il problema più evidente con le consultazioni a distanza piuttosto che in presenza. Precedenti ricerche hanno suggerito che i PROM sono il modo più informativo per valutare l’RA DA e che consentono un uso più efficiente delle risorse del Servizio Sanitario Nazionale.

Esiste un’urgente necessità clinica di migliorare il monitoraggio attento della gravità dei sintomi e adattare il trattamento di conseguenza. Sarebbe preferibile che le persone che vivono con l’artrite reumatoide si auto-monitorino a casa, in modo simile ai pazienti con diabete che monitorano la glicemia o ai pazienti con ipertensione che misurano la pressione sanguigna. Ciò rifletterebbe un approccio al trattamento più centrato sulla persona. Questo monitoraggio potrebbe essere ottenuto utilizzando le PROM. Le persone che vivono con l’artrite reumatoide a livello locale e nazionale esprimono il desiderio di avere un semplice PROM per monitorare la propria malattia a casa. Se ben concepiti, con il flusso dei dati dalle persone affette da artrite reumatoide ai team clinici per effettuare le valutazioni necessarie, le persone affette da artrite reumatoide con malattia stabile non avrebbero bisogno di frequentare gli appuntamenti ambulatoriali di routine; mentre per le persone affette da artrite reumatoide la cui malattia sta gradualmente peggiorando, il team clinico potrebbe programmare una consultazione immediata prima di una grave riacutizzazione. Con l’avvento della sanità elettronica nel sistema sanitario nazionale, una PROM di questa natura ha il potenziale per trasformare l’assistenza clinica in futuro.

Cos'è lo studio SOCRATES?

Lo studio SOCRATES è stato finanziato da ottobre 2019 a luglio 2023. Sono stati utilizzati diversi metodi, tra cui:

  1. una revisione della letteratura seguendo le linee guida internazionali aggiornate;
  2. analisi dei dati raccolti attraverso questionari inviati a persone che vivono con l'artrite reumatoide in quattro South Wales University Health Boards (UHB). I questionari sono stati inviati alle persone che vivono con l’artrite reumatoide nel settembre 2020, oltre a giugno, ottobre e novembre 2021;
  3. analisi delle discussioni avute con persone che vivono con l'artrite reumatoide. Le discussioni con le persone che vivono con l'artrite reumatoide hanno avuto luogo tra novembre 2022 e febbraio 2023.
  4. lo sviluppo di uno strumento online che decide l'ordine delle domande.

La tesi di dottorato è stata depositata nel gennaio 2024.

Risultato

L’obiettivo di trovare un PROM per il monitoraggio del DA per facilitare la fornitura di standard di cura ha dimostrato che nessuno dei PROM legacy può essere utilizzato. Si è riscontrato che nessun RA DA PROM esistente può essere raccomandato per un uso futuro e che nessun RA DA PROM esistente, o altri PROM rilevanti, sono pienamente validi, il che significa che non vi è alcuna prova che misurino il RA DA correttamente. Tuttavia, all’interno di questi PROM, ci sono domande che, se combinate, possono valutare la RA DA. È stato dimostrato che il dominio globale del paziente è costituito da due domini distinti di attività della malattia e salute generale. Per misurare l'RA DA è possibile utilizzare 12 domande provenienti dai domini Dolore, Attività patologica, Dolorabilità e gonfiore, Funzionalità fisica e Rigidità.

Attraverso discussioni con persone che vivono con l'artrite reumatoide, è stato stabilito che non mancavano domande o concetti da trattare. Infine, si è scoperto che uno strumento online che decide l'ordine delle domande non fornisce un grande vantaggio ai fini della formulazione delle 12 domande. Pertanto, l'RA DA può essere misurato con sole cinque domande, una per ciascuno dei domini Dolore, Attività della malattia, Dolorabilità e gonfiore, Funzionamento fisico e Rigidità. I prossimi passi consistono nello scoprire come progettare al meglio queste cinque domande e nel testare la loro capacità di misurare l’RA DA, prima di utilizzarle come parte di uno strumento di monitoraggio settimanale della DA.

Contributi

Lo studio SOCRATES è stato condotto da Tim Pickles attraverso una borsa di dottorato NIHR nel Galles per la ricerca sanitaria e l'assistenza sanitaria e come studente di dottorato presso l'Università di Cardiff. Tim è stato supervisionato dal professor Ernest Choy (supervisore principale di questa borsa di studio e dottorato di ricerca, Università di Cardiff), dal dottor Mike Horton (Università di Leeds), dal professor Karl Bang Christensen (Università di Copenhagen), dal dottor Rhiannon Phillips (Cardiff Metropolitan University) e dal dottor David Gillespie (Università di Cardiff).

Ringraziamenti

Lo studio SOCRATES è stato sponsorizzato dall'Università di Cardiff. Quattro UHB del Galles del Sud hanno agito come centri di identificazione dei pazienti per inviare questionari: Cardiff e Vale UHB, Swansea Bay UHB, Cwm Taf Morgannwg UHB e Aneurin Bevan UHB. Le discussioni con le persone affette da AR hanno avuto luogo con un campione rappresentativo di 20 persone che hanno restituito i questionari e sono state identificate da Cardiff e Vale UHB.

Il coinvolgimento del paziente e del pubblico (PPI) è vitale per la ricerca, sebbene la ricerca sui PROM RA sia stata sorprendentemente carente in questo settore. Non sarebbe stato possibile fare questa ricerca con il contributo del PPI, quindi è stato meraviglioso che Jan Davies e Sue Campbell si siano fatti avanti a seguito di un annuncio attraverso l'Health and Care Research Wales Involving People Network.

Jan e Sue sono stati una costante durante tutto il processo di candidatura per la borsa di studio di dottorato NIHR, la borsa di studio e il dottorato. Insieme, il loro coinvolgimento includeva la stesura congiunta di riassunti in inglese semplice, lo sviluppo condiviso di materiali di studio, come fogli informativi per i partecipanti, moduli di consenso, questionari e guide tematiche, la conduzione di interviste cognitive e la diffusione. Il loro contributo alle interviste cognitive è stato particolarmente cruciale. Jan mi ha gentilmente permesso di fare un'intervista cognitiva pilota con lei, permettendomi di formulare e semplificare meglio i suggerimenti e le domande. Ciò è stato molto utile per un intervistatore molto inesperto come me, e ha fatto sì che le interviste generalmente si svolgessero senza intoppi. Le discussioni seguite alle interviste cognitive hanno aiutato anche a comprendere i temi raccolti e anche quali modifiche sarebbero state utili e quali no.

Cosa succederà? PIANO-ERACLE

Titolo dello studio: Piano per determinare le proprietà psicometriche e la fattibilità dell'implementazione di uno strumento elettronico di misurazione dei risultati riportati dai pazienti per monitorare l'attività della malattia da artrite reumatoide

Un premio Next Steps da Health and Care Research Wales, iniziato nel febbraio 2024. Attraverso questo verranno condotti tre sondaggi e verranno analizzati i dati raccolti.

Il primo e il secondo sondaggio riguarderanno l'uso della futura raccolta dati e la presentazione dello strumento di monitoraggio settimanale della DA per le persone che vivono con l'artrite reumatoide e gli operatori sanitari coinvolti nella cura delle persone che vivono con l'artrite reumatoide. Il sondaggio per le persone che vivono con l'artrite reumatoide sarà inviato tramite NRAS e porrà domande su quanto sarebbe utile per loro uno strumento di monitoraggio DA settimanale, quanto probabilmente utilizzerebbero lo strumento, quanto spesso vorrebbero inserire i dati nel database. strumento (attualmente si ipotizza che sia settimanale), quanti elementi vorrebbero completare e quanto dovrebbe essere efficace lo strumento per far sì che valga la pena raccogliere ripetutamente dati.

Il sondaggio per gli operatori sanitari sarà inviato attraverso la British Society of Rheumatology (BSR) per porre domande su come utilizzerebbero lo strumento, quanto sarebbe utile lo strumento per loro, quanto probabilmente lo utilizzerebbero e come facile pensano che sarebbe da implementare.

Il terzo sondaggio verrà inviato tramite social media e pubblicità nelle cliniche pertinenti agli attuali utenti del sistema My Clinical Outcomes (MCO) a Cardiff e al Vale University Health Board (C&VUHB) per chiedere loro informazioni sulle loro interazioni con il sistema, cosa gli piace e cosa pensano che potrebbe essere migliorato. Il motivo per cui si chiede informazioni sul sistema MCO è perché MCO ha un contratto con C&VUHB per la raccolta di PROM elettroniche. Pertanto, qualsiasi idea di miglioramento che possiamo apportare a questo sistema lo migliorerà per le persone che vivono con l'artrite reumatoide prima che lo utilizzino e porterà a miglioramenti nel sistema MCO per tutti gli utenti.

Lo scopo del Next Steps Award è anche quello di candidarsi per una borsa di studio post-dottorato e sarà applicato entro la fine del 2024.

Pubblicazione
https://rmdopen.bmj.com/content/8/1/e002093

Blog
https://blogs.cardiff.ac.uk/centre-for-trials-research/nihr-doctoral-fellowship-interview-with-tim-pickles/
https://blogs.cardiff.ac.uk/centre-for -trials-research/rheumatoid-arthritis-awareness-week-our-research/
https://blogs.cardiff.ac.uk/centre-for-trials-research/isoqol-and-patient-reported-outcome-measures-proms /
https://blogs.cardiff.ac.uk/centre-for-trials-research/international-society-of-quality-of-life-research-isoqol-conference-2022-and-beyond/
https://blogs .cardiff.ac.uk/centre-for-trials-research/rheumatoid-arthritis-awareness-week-2023/
https://blogs.cardiff.ac.uk/centre-for-trials-research/presenting-at-american -collegio-di-reumatologia-convergenza-2023/

Siti web per SOCRATES
https://www.cardiff.ac.uk/centre-for-trials-research/research/studies-and-trials/view/socrates
https://healthandcareresearchwales.org/researchers/our-funded-projects/ misure-di-esito-riferite-dal-paziente-sintomi-di-artrite-reumatoide