Ravviva la tua vita: la curcuma può aiutare i sintomi dell'artrite reumatoide?

Blog di Victoria Butler

Molti benefici per la salute sono stati attribuiti alla curcuma. È stato scoperto che ha proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Alcuni studi hanno addirittura suggerito che possa essere utile nel trattamento di alcuni tipi di cancro.

Quindi, cos’è la curcuma? Aiuta l'AR? Quali sono gli svantaggi di questo integratore? E come dovrebbe essere assunto?

Cominciamo col capire cos'è la curcuma. La curcuma è una pianta della famiglia dello zenzero. Una polvere gialla, derivata dai gambi delle radici di questa pianta, è comunemente usata come spezia in cucina, soprattutto nella cucina asiatica e in particolare nel curry. Viene utilizzato anche come colorante e il suo principio attivo (la curcumina) viene utilizzato da secoli per scopi medicinali.

Quanto bene la curcuma possa apportare benefici all’artrite reumatoide è un po’ più difficile da concludere. Le sue proprietà antinfiammatorie gli conferiscono sicuramente il potenziale per aiutare a curare l’artrite. Tuttavia, ci sono stati relativamente pochi studi sull’uomo che hanno esaminato questo aspetto, le dimensioni degli studi sono state piccole e la maggior parte si è basata sull’osteoartrosi. I risultati di uno studio, che ha esaminato specificamente gli effetti della curcuma sui pazienti affetti da artrite reumatoide, hanno dimostrato che migliora significativamente la rigidità mattutina, il tempo di camminata e il gonfiore articolare.

Quindi, quali sono i potenziali svantaggi della curcuma? La buona notizia è che, per la maggior parte, sembrano esserci relativamente pochi e solo minori effetti collaterali potenziali legati all’assunzione di curcuma, di cui i più comuni sono effetti gastrointestinali, come diarrea, costipazione o nausea. Gli integratori di curcuma/curcumina non sono raccomandati nei pazienti con patologie epatiche preesistenti e, come con qualsiasi integratore, vale sempre la pena parlare con il proprio team di reumatologia prima di assumerli regolarmente.

Uno dei maggiori problemi con la curcuma, e in particolare con il suo principio attivo, la curcumina, sembra essere la sua scarsa “biodisponibilità”. La biodisponibilità si riferisce alla quantità di un farmaco o di un’altra sostanza che viene assorbita ed entra in circolazione, invece di uscire dal corpo come prodotto di scarto. Gli studi sull’uso della curcumina per problemi di salute hanno mostrato che negli esami del sangue è rilevabile una quantità minima o nulla dell’integratore e si stima che circa il 90% della curcumina esca dal corpo come rifiuto. Ciò può rendere difficile la determinazione della dose ottimale, ma una revisione di vari studi sul suo utilizzo nell’artrite ha concluso che un integratore di circa 1000 mg al giorno di curcumina sembra mostrare benefici sui sintomi articolari.

La maggior parte degli studi ha esaminato l’uso di integratori piuttosto che incorporare la curcuma nella dieta, forse perché in questo modo è più facile ottenere una dose più accurata. Gli integratori di curcumina spesso includono anche pepe nero, che è stato visto aumentare il suo assorbimento.

La conclusione, come spesso accade per gli integratori, è che sono necessarie ulteriori ricerche per determinare i benefici specifici della curcuma, come funziona e la dose ottimale per aiutare con i sintomi dell’artrite reumatoide. Non è stato dimostrato che sia un sostituto adeguato dei farmaci per l’artrite reumatoide, ma ci sono prove che potrebbe aiutare a migliorare i sintomi dell’artrite reumatoide.

Se dovessi decidere di iniziare a prendere la curcuma per la tua artrite reumatoide, l'approccio migliore sarebbe il seguente:

  • Discuti con il tuo team di reumatologia.
  • Acquista gli integratori da una fonte attendibile.
  • Per determinare se funziona per te: tieni un diario dei tuoi sintomi prima e una volta che inizi a usare la curcuma. Questo può essere semplice come un punteggio da 1 a 10 su come ti senti ogni giorno. Cerca di non iniziare a prenderlo in un momento in cui stai apportando altri cambiamenti, come un cambiamento alla tua dieta regolare o al tuo regime di esercizio fisico o un cambiamento ai tuoi farmaci, poiché potresti attribuire erroneamente eventuali cambiamenti nei sintomi dell'artrite reumatoide ad un effetto di curcuma.
  • Rivaluta regolarmente se questo funziona per te. Ciò potrebbe comportare l’interruzione dell’integratore per un periodo di tempo, continuando a monitorare i sintomi.
  • Sii consapevole dell'importo che questo e qualsiasi altro integratore che provi ti costa e se il livello di beneficio vale la spesa regolare.

Hai iniziato a incorporare rimedi erboristici nel tuo stile di vita? Fatecelo sapere su Facebook , Twitter o Instagram e assicuratevi di seguirci per ulteriori blog e contenuti futuri su RA.