Percezioni del vaccino in condizioni infiammatorie

Novembre 2022

Striscione dell'Università di Nottingham

 Perché abbiamo fatto questo studio?

Il sistema immunitario protegge il corpo dalle infezioni, attacca i germi e aiuta a mantenerci in salute. Nel Regno Unito, circa un adulto su cinquanta soffre di una condizione in cui il sistema immunitario è troppo attivo e attacca erroneamente parti del corpo. Ciò può causare danni alle articolazioni, all’intestino, alla pelle o ai vasi sanguigni. Queste condizioni possono essere trattate con farmaci che indeboliscono il sistema immunitario. Ma ciò significa che chi li assume ha maggiori probabilità di ammalarsi gravemente in caso di influenza, polmonite o COVID-19. Sebbene le probabilità che ciò accada possano essere ridotte con i vaccini, molte persone che assumono questi medicinali non vengono vaccinate. Le ragioni di ciò non sono ben comprese.

Il nostro obiettivo in questo studio era scoprire perché alcune persone con queste condizioni e che assumono medicinali che indeboliscono il loro sistema immunitario scelgono di vaccinarsi contro l’influenza, la polmonite e il COVID-19, mentre altri no.

Con chi abbiamo parlato?

Tra novembre 2021 e gennaio 2022, abbiamo intervistato 20 persone con condizioni diverse: artrite reumatoide, morbo di Crohn, vasculite, lupus, spondilite anchilosante e artrite psoriasica.

Cosa abbiamo trovato?

Abbiamo scoperto che ci sono molte ragioni per vaccinarsi o meno. Ciò variava in base al tipo di vaccino, ma non da condizione a condizione. I motivi principali sono elencati di seguito.

Motivi per vaccinarsi

Per tutti:

  • Sapendo che avrebbero avuto un alto rischio di ammalarsi gravemente se avessero contratto l’influenza, la polmonite o il COVID-19.
  • Credere che i vaccini li manterranno in salute. Abbiamo scoperto che era importante per le persone potersi mantenere in salute dopo essere state malate a causa della loro condizione.
  • Visto che questi vaccini sono approvati da enti di beneficenza che lavorano per conto di questi pazienti.

Solo per influenza e polmonite:

  • Sapendo che erano idonei per questi vaccini.
  • Ottenere una raccomandazione dal proprio medico o infermiere.
  • Ricevere un invito diretto a vaccinarsi, tramite sms o lettera.

Abbiamo scoperto che raccomandazioni e inviti venivano spesso forniti per l’influenza, ma non per la polmonite. Anche le pubblicità per vaccinarsi contro l’influenza sono state viste più spesso che contro la polmonite.

Solo per COVID-19:

  • L'attenzione su COVID-19 e la sua minaccia nelle notizie e il vedere quante persone se ne stavano prendendo.
  • Sentire che vaccinarsi aiuterebbe gli altri.
  • L'autorizzazione da parte di un medico o di un infermiere che i nuovi vaccini fossero adatti alla loro condizione.
  • Il programma di vaccinazione di massa con inviti inviati a vaccinarsi quando richiesto e in più di un’occasione. Inoltre, buona disponibilità di appuntamenti.
  • Un medico o un infermiere controllano se sono stati vaccinati.
  • Vedendo notizie di notizie secondo cui i vaccini stavano riducendo il numero di persone che si ammalavano gravemente a causa del COVID-19.
  • Persone con la stessa condizione hanno riferito che i vaccini non hanno causato la riacutizzazione.

Motivi per non vaccinarsi

Per tutti:

  • La loro condizione non è stabile, a causa dei sintomi attuali o dell'assunzione di nuovi farmaci.
  • Credere che un vaccino possa causare una riacutizzazione della loro condizione.

Solo per influenza e polmonite:

  • Non sapendo che erano idonei per questi vaccini.
  • Nessuna raccomandazione da parte del medico o dell'infermiere.
  • Nessun invito diretto a vaccinarsi.
  • Le pubblicità per le vaccinazioni non li includevano come gruppo idoneo a ricevere questi vaccini.
  • Credevano di avere una bassa probabilità di ammalarsi gravemente a causa di influenza e polmonite, quindi non c’erano benefici nel prendere questi vaccini.

Cosa potrebbe migliorare l’assorbimento?

Raccomandiamo che i benefici e la sicurezza della vaccinazione siano affrontati con i pazienti in ospedale e presso il medico di famiglia. Quelli sui farmaci che indeboliscono il sistema immunitario non sono regolarmente inclusi nell'invito diretto alla vaccinazione e quindi potrebbero essere presi in considerazione per questo. Le persone che assumono questi medicinali potrebbero anche essere elencate nei criteri di ammissibilità per la vaccinazione negli annunci televisivi, sui giornali e nelle farmacie.

Documento pubblicato

Per un riepilogo approfondito dello studio, fare clic qui per accedere all'articolo pubblicato sulla rivista PLOS One.