Risorsa

Gestione dei razzi

Che sia di breve durata o così grave da rendere difficile alzarsi dal letto, una riacutizzazione può essere frustrante, sconcertante e dolorosa ed è importante trovare strategie per rendere ogni riacutizzazione il più gestibile possibile. 

Stampa

Razzi 

Che sia di durata relativamente breve o così grave da rendere difficile alzarsi dal letto, una riacutizzazione può essere frustrante, sconcertante e dolorosa. Insieme all’aumento del dolore articolare, del gonfiore, dell’affaticamento e della rigidità, potresti sentirti sempre più giù di morale.  

Una riacutizzazione può verificarsi in qualsiasi momento, soprattutto dopo un'infezione o un periodo di stress. Potresti migliorare nell'identificare i primi segni di una riacutizzazione e, a volte, puoi capire che ne avrai uno poiché i sintomi peggiorano nel giro di pochi giorni. L'affaticamento può anche essere un segnale di avvertimento: raggiungere un punto morto può significare che la malattia sta diventando più attiva e che è necessario reagire. Ma potresti non ricevere alcun segnale precoce.  

A volte bastano semplici tecniche di autogestione e qualche giorno di riposo e non sono necessarie cure aggiuntive. Ma se i tuoi sintomi stanno gradualmente peggiorando, potrebbe essere necessario consultare uno dei tuoi operatori sanitari per discutere le opzioni di trattamento.  

 Se riscontri riacutizzazioni regolari, potrebbe essere il momento di rivedere i tuoi DMARD. I tuoi sintomi e gli esami del sangue aiuteranno il team a valutare se la tua malattia sta diventando meno controllata o se stai avvertendo più dolore per altri motivi.  

 Alcune strategie generali per affrontare una riacutizzazione includono: 

  • Riposati e rilassati presto. 
  • Usa pacchetti interessanti. 
  • Usa degli ausili, ad esempio un bastone se il tuo ginocchio è un problema. 
  • Indossa le scarpe giuste. 
  • Fai esercizi delicati per alleviare la rigidità che peggiora il dolore. 
  • Prendi gli antidolorifici regolarmente e alla giusta dose. 
  • Utilizzare bagni o docce caldi per alleviare la rigidità e il dolore mattutino. 
  • Fallo sapere alle persone intorno a te, in modo che possano capire perché non riesci ad affrontare la situazione come al solito. 
  • La sezione seguente sulle tecniche di gestione del dolore fornisce maggiori dettagli sui modi per ridurre il dolore quando si verifica una riacutizzazione. Alcune riacutizzazioni potrebbero richiedere l'aiuto del tuo team ed è possibile chiedere di ricevere un'iniezione di steroidi, spesso definita "depo" (abbreviazione di depomedrone) se i livelli di dolore non rispondono all'aumento degli antidolorifici che stai assumendo o altre strategie elencate sopra e sotto. Le iniezioni di steroidi somministrate per via intramuscolare possono aiutare a ridurre l’infiammazione e il dolore e gli effetti benefici possono durare diverse settimane.  

Tecniche di gestione del dolore 

Terapia del calore 

Il calore secco o umido può aiutare se un muscolo è dolorante o un'articolazione è dolorante. Proteggi la pelle dal calore secco diretto con un asciugamano: puoi utilizzare: una borsa dell'acqua calda, un termoforo elettrico o un tampone di gelatina. Il calore umido può essere una doccia o un bagno caldo, una bacinella o una ciotola di acqua calda o un asciugamano umido riscaldato nel microonde.  

Terapia del freddo 

Puoi ottenere sollievo raffreddando un'articolazione infiammata (arrossata, calda, gonfia), utilizzando quasi tutti gli oggetti puliti e freddi. Prova una ciotola di acqua fredda con cubetti di ghiaccio aggiunti per mani o piedi; un sacchetto di fave surgelate come impacco di ghiaccio modellabile (avvolgerlo in un asciugamano); un impacco di gelatina; oppure un asciugamano umido, conservato in frigorifero.  

“Ho scoperto che diverse cose aiutano: gli assorbenti termici che metti nel microonde, la meditazione, i Tubigrip sui polsi…”

DECINE 

Alcune persone ritengono che una macchina TENS (stimolatori elettrici transcutanei dei nervi) sia efficace per alleviare il dolore. Le Linee guida NICE sull'artrite reumatoide suggeriscono di chiedere informazioni sulla TENS al proprio fisioterapista.  

Rilassamento 

Rilassarsi non significa semplicemente “prendersela comoda”. Significa imparare a lasciare andare la tensione fisica muscolare e lo stress emotivo, rilassando sia il corpo che la mente. Quando provi dolore per un lungo periodo, puoi diventare teso senza rendertene conto. Puoi diventare mentalmente ed emotivamente teso ed è facile rimanere intrappolati in un "ciclo di dolore". Il rilassamento può interrompere questo ciclo e aiutare a ridurre il dolore. Ci vuole pratica, ma una volta appresa la tecnica, puoi usarla ovunque.  

Diversi tipi di rilassamento includono la respirazione profonda e il rilassamento con immagini guidate. Nessun metodo si è dimostrato più utile di un altro, quindi trova quello che ti fa sentire a tuo agio e che puoi incorporare nella tua routine quotidiana. Potresti iniziare prendendo in prestito una cassetta rilassante dalla tua biblioteca locale.  

 
Una buona notte di sonno 

Se il tuo ritmo del sonno è disturbato, è probabile che aumenti il ​​dolore e ti lasci stanco e privo di motivazione. Stabilire buone abitudini di sonno (a volte chiamate “igiene del sonno”) può aiutare e include:  

  • stabilire orari fissi per andare a letto e svegliarsi; 
  • creare una routine rilassante prima di andare a dormire; 
  • andare a letto solo quando ti senti stanco; 
  • mantenere un ambiente di sonno confortevole che non sia troppo caldo, freddo, rumoroso o luminoso; 
  • non fare un pisolino durante il giorno; 
  • evitare caffeina, nicotina e alcol a tarda notte; 
  • evitare di consumare un pasto pesante a tarda notte. 

Se continui a dormire poco, rivolgiti al tuo medico di famiglia o a un infermiere specializzato, poiché saranno in grado di aiutarti. Vedi anche l'opuscolo NRAS sull'igiene del sonno  .

Pensare può, non può 

Alcune persone ritengono che il "pensiero positivo" li aiuti ad affrontare meglio la situazione. Ma è una cosa individuale e potrebbe non essere adatta a tutti.  

Se vuoi provarci, prova a concentrarti sulle cose che puoi fare, piuttosto che su quelle che non puoi. Cerca di non evitare di fare cose a causa del tuo dolore, in modo che non domini la tua vita.  

A volte piccoli cambiamenti nel tuo modo di pensare possono aiutare. Ad esempio, invece di restare sveglio a letto pensando: "Non riuscirò mai a dormire", potresti provare a dire a te stesso: "Almeno sto riposando il mio corpo".  

Diversivo e distrazione 

Distraiti dal dolore con un'attività che ti interessa. Usa la distrazione per portare a termine i compiti. Può ridurre il dolore che senti. Ad esempio, se salire le scale ti crea difficoltà, prova a nominare un paese diverso a ogni passo.  

Terapie complementari 

Non ci sono prove che le terapie alternative o complementari abbiano alcun effetto sul processo patologico dell’artrite reumatoide, ma alcune persone le trovano utili. Ricorda però che “naturale” non significa necessariamente “innocuo”: alcuni rimedi alternativi hanno effetti collaterali e possono interagire in modo dannoso con i farmaci.  

Non è consigliabile assumere terapie complementari in sostituzione delle cure prescritte dall'équipe sanitaria. 

Se stai prendendo in considerazione una terapia complementare o alternativa, parlane prima con il tuo team di reumatologia per assicurarti che possa essere assunta insieme ai tuoi normali farmaci. 

"Intraprendi qualcosa di nuovo, come Pilates o yoga."

Vivere meglio con l'artrite reumatoide

Questo opuscolo ti fornirà informazioni rilevanti per qualcuno con una malattia accertata, fornendoti le informazioni di cui hai bisogno per poter gestire al meglio la tua condizione.

Per saperne di più